Vorrei chiederti se, visto la complessità del momento, hai temi sulla tua scrivania tipo: gestione di team a distanza, team neo costituiti, team in cui il Team Leader è di nuova nomina e fa fatica ad inserirsi, team che non rendono quanto previsto, conflitti che minano l’efficienza di team, più team all’interno dell’organizzazione che non collaborano e creano strutture a silos, team che esprimono una qualità dell’ambiente bassa e quindi con impatti anche sul personale, sullo stress dei membri, sulla efficacia del lavoro, sul ritardo dei processi ed altri temi ancora, sempre relativi a team o gruppi di persone.
Se uno di questi temi o più temi possono essere lì sulla tua scrivania, la soluzione è il team coaching.
Che cosa è il team coaching ? questa è la definizione di Peter Hawkins e David Clutterbuck, i due esperti di riferimento su queste discipline a livello internazionale «Creare partnership, collaborare con l’intero team in una relazione continua, allo scopo di aumentare la consapevolezza collettiva, costruire connessioni migliori nei sistemi interni ed esterni del team, e migliorare le capacità del team per far fronte alle sfide attuali e future»
Perché il team coaching?
Perché in tanti anni di esperienza in cui ho agito forme quali il coaching one to one, formazione, facilitazione, mentoring mi sono accorta che il tema di un singolo o di un limitato gruppo di persone è il tema dell’interno sistema. Se noi lavoriamo bene sul singolo e la persona cambia ma il sistema non cambia tutto rimane com’è.
Rimanere come si è quando il mercato cambia velocemente e continuamente, porta dei rischi molto prevedibili e scontati.
In sintesi ecco due validi motivi per lavorare con il team:
▪ l’apprendimento delle organizzazioni deve essere pari o maggiore alla velocità del cambiamento dell’ambiente
▪ lavorare sul team permette un’accelerazione all’adattamento dell’organizzazione, dettato dal cambiamento dell’ambiente
Un percorso di Team Coaching Sistemico prevede varie fasi con l’interrelazione di diversi Attori dentro e fuori il Team. L’Organizzazione/Azienda è parte integrante e attiva di tutto il percorso di Team Coaching
Queste fasi sono necessarie per rendere l’intervento di Team Coaching sostenibile e integrato nel sistema.
Quali sono le conseguenze?
▪ Creare un impatto su tutto il sistema di riferimento
▪ Velocizzare e generare apprendimenti sostenibili profondi e duraturi
▪ Rendere autonomi i team per poter proseguire da soli
▪ Generare effetti e sviluppare una prospettiva nel medio-lungo periodo
▪ Sviluppare partnership, sicurezza psicologica, interdipendenza ed eccellenza nel team
▪ Allenarsi a costruire scenari e strategie efficaci per affrontare situazioni critiche e di emergenza
Lavorare con il team o con più team a livello organizzativo, allineandoli allo scopo aziendale, crea un impatto concreto ed immediato a livello sistemico dove il team stesso diventa agente del cambiamento e suo portavoce.